Corso di Ebraico

Per lingua ebraica si intendono sia l'ebraico biblico (detto anche classico) sia l'ebraico moderno (ivrìt).
Il primo è la lingua in cui è stato scritto l'Antico Testamento o Bibbia Ebraica e da esso è nato l'ebraico moderno, oggi lingua ufficiale dello Stato di Israele, che conta circa 7 milioni di parlanti (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora).
L'ebraico è una lingua semitica e quindi parte della stessa famiglia che comprende anche le lingue araba, aramaica, amarica, tigrina e altre. Per numero di parlanti, l'ebraico è la terza lingua di tale ceppo dopo l'arabo e l'amarico.

corso di ebraico

L'ebraico moderno, sviluppatosi in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue, sia semitiche (come l'arabo) che indoeuropee (come l'inglese). Il lessico, la morfologia e la sintassi, tuttavia, sono molto simili e il loro insegnamento poggia su basi comuni.

L'ILMac mette a disposizione di ragazzi e adulti corsi di lingua ebraica, sia biblica che moderna, di qualunque livello, a Pisa e a Livorno, con insegnanti madrelingua. I corsi sono sia individuali che di gruppo e sono pensati per studenti delle scuole medie, superiori ed universitari.

I corsi di ebraico biblico intendono fornire allo studente gli elementi essenziali per lo studio, sia iniziale che avanzato, dell'Antico Testamento nell'originale ebraico.
I corsi prevedono lezioni di grammatica descrittiva (morfologia e sintassi) e lo svolgimento di esercizi di traduzione e commento linguistico, sulla base di testi selezionati sia dal materiale bibliografico fornito a lezione (crestomazie dalle grammatiche di riferimento) che dal corpus della Bibbia Ebraica.

I corsi di ebraico moderno sono strutturati sul modello delle scuole di lingua israeliane (ulpanìm).

I livelli sono i seguenti:

1 - livello A1 (aleph): Principiante/Elementare

Il corso del livello aleph permette allo studente di riconoscere le strutture fondamentali dell'ebraico e di acquisire il vocabolario necessario per le conversazioni quotidiane, per la lettura e la composizione su scala limitata.

  • Comprensione: ascolto di storie brevi e di conversazioni registrate;
  • Conversazione: dialoghi semplici e storie dalla vita di tutti i giorni;
  • Lettura: dialoghi e testi non vocalizzati in un ebraico semplice;
  • Scrittura: brevi dialoghi e saggi sugli argomenti trattati durante il corso;
  • Abilità grammaticali: strutture sintattiche e grammaticali elementari; flessione del verbo forte al tempo passato e presente; verbi deboli frequenti.

2 - Livello A2 (bet): Elementare superiore

I corsi del livello Bet consolidano e ampliano la comprensione delle strutture grammaticali e del vocabolario acquisiti nel livello aleph. Alla fine del livello bet, lo studente avrà acquisito familiarità con le forme basilari della lingua ebraica.

  • Comprensione: ascolto di notizie, programmi radiofonici registrati e lezioni in ebraico semplice;
  • Conversazione: conversazioni, discussioni e brevi lezioni basate sui testi letti e ascoltati;
  • Lettura: brani tratti da storie e testi riadattati in ebraico semplice; brevi articoli di giornale in ebraico semplice;
  • Scrittura: composizioni brevi sugli argomenti studiati durante il corso;
  • Abilità grammaticali: consolidamento delle nozioni di sintassi ed elaborazione di strutture di base; flessione dei verbi forti al futuro e verbi deboli frequenti.

3 - livello B1 (ghimel): Intermedio inferiore

Il livello ghimel prevede la transizione dall'ebraico base all'ebraico regolare. Il livello ghimel è particolarmente significativo ed è quello generalmente richiesto come obbligatorio per cominciare gli studi nelle Università israeliane.

  • Comprensione: ascolto di notizie, programmi radiofonici registrati e lezioni in ebraico semplice;
  • Conversazione: conversazioni, discussioni e brevi lezioni basate su brani letti e ascoltati;
  • Lettura: primo approccio a testi non riadattati; passaggio graduale dal linguaggio della stampa in ebraico semplice ad articoli in ebraico normale; lettura di libri in ebraico semplice;
  • Scrittura: composizioni su argomenti discussi in classe; composizioni su esperienze personali e introduzione alla scrittura di saggi strutturati;
  • Abilità grammaticali: completamento dello studio delle strutture sintattiche principali; approfondimento dello studio del verbo debole.

4 - livello B2 (dalet): Intermedio superiore

Il corso di livello dalet permette allo studente di esercitarsi nella comprensione di lezioni ad un livello universitario.

  • Comprensione: ascolto di notizie, programmi radiofonici e televisivi e lezioni in ebraico regolare;
  • Conversazione: conversazioni e discussioni; lezioni frontali su argomenti nelle aree di interesse degli studenti;
  • Lettura: testi di vari settori accademici, stampa e letteratura; lettura di brani estesi;
  • Scrittura: scrittura ed espressione di opinioni;
  • Abilità grammaticali: consolidamento delle capacità di costruzione linguistica; ampliamento delle conoscenze grammaticali;

5 - livello C1 (heh): Avanzato

Il corso di livello heh è pensato per approfondire la conoscenza dell'ebraico nei vari campi specialistici.

  • Comprensione: ascolto di programmi radio a livello avanzato e visione di programmi televisivi regolari;
  • Conversazione: ampliamento del vocabolario utilizzato nelle conversazioni e nelle discussioni, con particolare attenzione ai diversi stili e registri della lingua;
  • Lettura: articoli scientifici, editoriali di giornali; brani di prosa e poesia;
  • Scrittura: scrittura secondo funzioni comunicative, secondo modelli di persuasione, spiegazione, ecc.;
  • Abilità grammaticali: integrazione delle conoscenze linguistiche; trattamento di forme linguistiche irregolari.

6 - livello C2 (vav): Madrelingua

Il corso di livello vav è pensato per permettere allo studente di impiegare l'ebraico liberamente, tenendo conto di tutte le abilità linguistiche — comprensione, conversazione, lettura e composizione — con esposizione ad un vocabolario vasto, a strutture linguistiche e testi accademici e scientifici. Particolare attenzione è rivolta alle strutture idiomatiche e ai campi semantici.

Contattaci se vuoi avere altre informazioni
o per iniziare subito il tuo corso!

< Torna ai corsi